PRESTAZIONI MEDICHE
Neuropsicologia


PRESTAZIONI MEDICHE
Neuropsicologia
L’esame Neuropsicologico permette di valutare la performance cognitiva e le sue modificazioni. Permette di fare diagnosi differenziale tra: invecchiamento fisiologico, patologie dementigene-degenerative (Alzheimer, Parkinson, etc) e depressione. Inoltre consente di identificare deficit cognitivi selettivi secondari a: trauma cranico, ictus ischemico o emorragico, esiti di interventi neurochirurgici, esposizione a sostanze tossiche, etc.
La valutazione neuropsicologica non ha controindicazioni né effetti collaterali poiché è un esame non invasivo che prevede, oltre al colloquio clinico, l’utilizzo di test standardizzati (accettati dalla comunità scientifica, nel rispetto delle più autorevoli linee-guida in materia di psicologia clinica e giuridica).
Una diagnosi precoce è di grande importanza perché permette:
- differenziare l’invecchiamento normale da quello patologico;
- un tempestivo intervento sulle cause delle demenze reversibili;
- l’inizio di una terapia farmacologica (prescritta dal medico) che può ritardare la progressione della malattia;
- l’attuazione tempestiva da parte del paziente e della famiglia di misure necessarie per risolvere i problemi connessi con la progressione di malattia.
Indispensabile ai fini medico-legali, Commissione Invalidi (ULSS, INPS) e Commissione Patenti in quanto viene eseguita:
- valutazione cognitiva (memoria, linguaggio, attenzione, funzioni esecutive, percezione, abilità visuo-spaziali)
- valutazione funzionale (ADL, IADL);
- valutazione comportamentale (NPI).
